Scegliere gli ingredienti per la cura del neonato è un gesto d'amore. Ma non sempre è facile orientarsi tra le tante proposte. Proviamo a fare chiarezza sui prodotti naturali per mamma e neonato.
C’è sempre più confusione su quali prodotti siano adatti ad essere applicati sulla pelle dei più piccoli e soprattutto quali ingredienti naturali siano più consigliabili per le esigenze di una pelle così delicata come quella dei neonati. L’idratazione è fondamentale per mantenere la pelle morbida e prevenire arrossamenti, spesso causati dall’uso dei pannolini. Facciamo quindi chiarezza su quali sono gli ingredienti naturali e bio protagonisti, da ricercare per ottenere idratazione ed effetto lenitivo: stiamo parlando di prodotti naturali per mamma e neonato, in cui a farla da padroni sono oli e dei burri vegetali.
Ma scopriamo più in dettaglio quali sono i cinque prodotti più indicati per i neonati e per le loro mamme.
La nostra classifica non può che partire con un prodotto immancabile nella routine quotidiana di mamma e bambino. Quest’olio 100% bio ha un’azione nutritiva, lenitiva ed elasticizzante ed è ottimo per tutti i tipi di pelle, anche le più delicate come quelle dei bambini. Aiuta inoltre a prevenire le smagliature ed è per questo consigliato per il trattamento di gambe, ventre e seno. Per favorirne l’azione e l’assorbimento è consigliato applicarlo sulla pelle precedentemente inumidita, dopo la doccia o dopo il bagnetto. Vai al prodotto.
Un prodotto completamente naturale, ideale per il bagnetto, in sostituzione di saponi e detergenti. Caratterizzato da un’azione lenitiva e addolcente, può essere anche massaggiato direttamente sulla pelle asciutta. Lascia la cute fresca e dona sollievo in caso di arrossamenti. La formula è arricchita con estratti biologici e lenitivi di Malva e Camomilla. Acquistalo su YES: Ysabella.
Una crema dall’azione lenitiva e protettiva, indicata per il cambio pannolino. Contiene Ossido di Zinco ed è ricca di oli vegetali biologici emollienti ed estratti lenitivi. È ideale per il trattamento della pelle arrossata, poiché crea un effetto barriera protettivo. Ottima anche da applicare sulle aree arrossate e sensibili della pelle delle mamme. Vedi il prodotto.
Un detergente multiuso delicato, che non secca la pelle grazie alla formulazione a base di Latte d’Asina Biologico e Aloe Vera. Idrata la pelle garantendo un’azione lenitiva grazie agli estratti e ai burri naturali presenti al suo interno. Può essere utilizzato per la detersione quotidiana di corpo e capelli, per i più piccoli ma anche per le loro mamme. Vai alla scheda.
Questo detergente è realizzato con oli naturali ed estratti biologici, dall’azione lenitiva ed emolliente. La formula di questo prodotto lo rende particolarmente delicato, grazie alla presenza di estratti biologici come malva e calendula. Può essere applicato sulla pelle precedentemente inumidita, oppure è possibile versarne una piccola quantità all’interno dell’acqua per il bagnetto. Scopri l’Olio Emolliente.
Si tratta di prodotti specificatamente formulati per la pelle particolarmente delicata, per questo motivo possono essere utilizzati sui più piccoli, ma anche dalle mamme. Soprattutto in caso di pelle secca, sensibile e reattiva, questi prodotti contribuiscono ad alleviare rossori ed eventuali irritazioni cutanee, mantenendo la pelle morbida e idratata.
Articolo originale pubblicato il 29 luglio 2020
Una recente ricerca condotta da Forbes Advisor ha svelato come, almeno negli Stati Uniti, la scelta del nome sia sempre più ispirata a città o m...
La ciabatta mare è uno degli accessori più importanti per un bambino. Ma come scegliere il modello giusto?
Scopriamo origine e significato del nome Lidia, il cui onomastico si celebra il 3 agosto.
I Ferragnez al completo sono volati sull'isola spagnola per trascorre le vacanze estive: appena arrivati nella nuova dimora mamma e figlia hanno sf...
Scopriamo origine e significato del nome Uma, e quanto è diffuso nel nostro Paese.
Piangono, strillano, si impuntano e diventano irritabili; cosa succede nella testa (e nel cuore) dei bambini che li porta a fare i capricci? Scopri...
Scopriamo origine e significato del nome Vera, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 1° agosto.
Scopriamo origine e significato del nome Gionata, il cui onomastico si celebra il 1° agosto.
Scopriamo origine e significato del nome Ignazio, il cui onomastico si celebra il 31 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Leopoldo, il cui onomastico, tra gli altri, si celebra il 30 luglio.
Molte mamme non sempre possono allattare esclusivamente al seno. In loro aiuto può arrivare il tiralatte manuale.
Scopriamo origine e significato del nome Marta, il cui onomastico si celebra il 29 luglio.
Cosa bisogna fare se il bambino vuole stare sempre in braccio? Il "vizio delle braccia" esiste davvero? È mito o realtà?
Scopriamo origine e significato del nome Robin, e quanto è ampia la sua diffusione in Italia.
Praticare l'ascolto attivo con i bambini è fondamentale. Ma perché è così importante? Vediamo cos'è, quali benefici genera e le migliori strat...
Perché dovremmo preferire gli assorbenti lavabili a quelli tradizionali usa e getta? Ecco alcuni buoni motivi.
Scopriamo origine e significato del nome Camilla, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 26 luglio.
Tra le malattie legate al calore esiste anche la febbre che d'estate può colpire i bambini? Facciamo chiarezza fornendo indicazioni utili per i ge...
Scopriamo origine e significato del nome Gioacchino, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Anna, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
© Riproduzione riservata 1997 - 2022 Editore Media Prime S.R.L., P.IVA 03399440985 Sede legale Brescia Via Solferino 20C, Iscrizione al ROC n. 33272, Direttore responsabile Ilaria Maria Dondi
Le informazioni contenute su questo sito non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. Per qualsiasi dubbio è opportuno consultare lo specialista di riferimento Leggi il disclaimer completo